top of page

Sound System : origini e sviluppo

 

I Sound Systems, ora diffusi in tutto il mondo, nascono negli anni cinquanta nei ghetti di Kingston, in Giamaica, dove con generatori, piatti, e impianti musicali colossali, si spargeva musica e vibrazioni per le strade, in un modo festoso per riunirsi e divertirsi. A quei tempi, agli inizi, i primi DJ erano soliti mettere canzoni di rhytm and blues e swing incise su 78 giri provenienti dalla Florida per mano dei lavoratori di campi di cotone, però la costante richiesta di originalità, anche per via della rivalità fra i vari sound dell'epoca, spinse a produrre qualcosa di autoctono.

Nacque lo ska, che prese subito il sopravvento, e il dj, un disco dopo l'altro, iniziò a introdurre vocalmente, presentando le sue chunes (tunes, canzoni) esclusive, era anche un modo per fare pubblicità al proprio sound, oltre che fomentare l'attenzione delle masse che lo seguivano. Le prime canzoni storiche dello ska da ricordare sono Penny Reel di Eric Monty Morris, uscita su etichetta Traseaure isle, e la famosissima My boy lollipop di Millie Smalls, pubblicata da Beverly's, fu il primo pezzo ska che uscì dalla Giamaica per approdare in Inghilterra. Il sound più potente all'epoca era il Tom the great Sebastian sound, un sound che - si narra - non abbia mai perso alcun soundclash. In quegli anni perdere un clash non significava perdere solo i dischi, la fama, l'onore, ma perdere anche l'uso dell'impianto. I sound systems, per garantire la loro originalità, usavano grattare via l'etichetta dai vinili che suonavano per evitare che altri sound potessero copiare tunes (canzoni) che erano esclusive.

Count Machuki
Toasting
 

Il primo a cimentarsi nel "parlare" sui dischi (dal nome toasting) si pensa sia stato Count Machuki (negli anni cinquanta), e la reazione del pubblico ai suoi speech (discorsi) lo incitò a continuare a prendere in mano il microfono; County Machuki scoprì altri talenti con la sua stessa abilità, come The Ugly One King Stitt (anni sessanta, chiamato così per via di una brutta malformazione facciale), entrambi collaborarono con Clement "Coxsone" Dodd, un nome importantissimo per la storia della musica, perché fondatore della Studio One, prima etichetta nera fondata in Giamaica.

Dallo ska si passò al rocksteady, il cui primo e storico pezzo fu la splendida Lovin Pauper di Dobby Dobson, poi ri-registrata daGreogry Isaacs, quindi rallentando il ritmo e facendolo diventare più tranquillo, e più ballabile soprattutto in quegli anni caldissimi (così dicono gli anziani) e qualche anno dopo nacque il reggae vero e proprio, seguito dal rubadub.

 

Big Youth
Dagli anni 60 agli 80

Dopo l'epoca storica anni sessanta dominata dal Coxsone sound (downbeat num.1), Count nick, King Edwards,Prince Buster abbandonato Tom the Great Sebastian, fondo' il suo storico sound voice of the people.

Negli anni settanta e ottanta nascono gli storici sound system Tippertone (unico sound al mondo - si dice - ad avere Bob Marley in speciale, il cui resident dj era Big Youth), King Stur Garv (Charlie Chaplin e Josey i dj), lo storico Youth Promotion di Sugar Minott (il cui selecta era all'epoca Tenor Saw), il Volcano di Junjo Lawes e Black Scorpio.

Un grande sound nato all'epoca è stato il Killamanjaro sound, che negli ultimi trent'anni ha avuto come selecta alcuni dei più importanti artisti della storia del reggae: Early B, Ninja man, Super Cat e Junior Cat (senza contare l'epoca di Ricky Trooper e Freddy Kruger, ora tornati alla casa madre).

U Roy
Rubadub e dj style

Grazie al rubadub ci fu il boom dei toasters (chiamati anche dj o chatter), che portarono questo nuovo stile di fare djing (parlare durante la selezione), e ci si improvvisava sempre più spesso a dire qualche strofa personale sui pezzi che venivano suonati dal selecta, e il successo e l'innovazione furono così importanti che Duke Reid, un grosso produttore che poi fondò la storica etichetta Treasure Isle (e diede ispirazione per fondare in Inghilterra la Trojan Records), iniziò a stampare anche la version (la strumentale) sul lato B del disco, per fornire terreno fertile ai giovani toasters. Primo e storico "originator" del genere fu il grandissimo e leggendario U Roy, seguito a ruota da Dennis Alcapone e dj del calibro di Trinity (sua è la splendida Three piece suite sul ritmo diI'm still in love di Alton Ellis e Doreen Shaffer) e I Roy.

 

Rubadub, reggae, hip hop, rap

I toasters diedero le basi per lo stile del cantato raggamuffin (o ragga). La prima base che sancì la nascita e che accompagnò la consacrazione del genere "ragga" fu la storica sleng teng, nel 1985, prima base interamente digitale. Due tra i più famosi sound system giamaicani erano Downbeat di Clement "Coxsone" Dodd e Trojan di Duke Reid. Spesso c'erano migliaia di persone alle loro serate.

Negli anni sessanta, molti Rude Boys giamaicani emigrarono in Inghilterra, portando con sé questa tradizione, diventata popolare anche nel Regno Unito negli anni sessanta e settanta.

Anche alcuni giamaicani emigrati a New York negli anni settanta, in particolare DJ Kool Herc, portarono questa tradizione negli USA fondando un movimento che diede origine all'ormai diffusissimo hip hop. Il toaster che animava lo spettacolo e cantava in stile Toasting sui dischi suonati dal selecter, diede in seguito origine all'MC (o rapper).

sound systems dub roots map
Dona con PayPal
sound systems dub roots map

Graphics by: Exodus Grafix

Youthman Blessed Media Partnership

Youthman Blessed Media Partnership

SOCIAL ROOTIKAL CORNER #1

SOCIAL ROOTIKAL CORNER #1

Youthman Blessed Media Partnership

Youthman Blessed Media Partnership

Repatriation - Roots Recycler 2014

Repatriation - Roots Recycler 2014

Youthman Blessed Media Partnership

Youthman Blessed Media Partnership

SOCIAL ROOTIKAL CORNER #1

SOCIAL ROOTIKAL CORNER #1

spazio-disponibile.gif

spazio-disponibile.gif

bottom of page